Nato a Milano nel 1988, a soli sedici anni si diploma con lode in violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato Donizetti di Bergamo, laureandosi successivamente con 110 e lode nel Biennio Specialistico del Conservatorio di Milano. Si perfeziona con Francesco De Angelis presso la Haute Ecole de Musique di Sion (Svizzera), dove consegue il Master Soliste, e successivamente con Pavel Berman presso l’Accademia Perosi di Biella.
Dal 2014 al 2017 è membro della London Philharmonic Orchestra, con cui suona nelle sale più prestigiose del mondo, tra cui Royal Festival Hall e Royal Albert Hall di Londra per i BBC Proms, Carnegie Hall di New York, San Francisco e Chicago Symphony Hall, Sala Tchaikovsky del Conservatorio di Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein di Vienna, Philharmonie di Berlino, La Scala di Milano, Palau de la Musica di Barcellona, Pechino Concert Hall e Shanghai Symphony Hall, ricoprendo anche il ruolo di Primo e Concertino dei secondi violini. Con l’LPO partecipa per tre edizioni consecutive al rinomato festival operistico di Glyndebourne e registra un vastissimo repertorio anche per Deutsche Grammophone presso gli studi di Abbey Road.
Al rientro in Italia, inizia un’intensa collaborazione come Spalla dei primi violini presso l’Orchestra della Toscana.
Nell’aprile 2019 vince l’audizione per Spalla dell’Orchestra di Padova e del Veneto, prendendo subito parte a concerti sinfonici (tra cui l’inaugurazione della stagione 2019 – 2020) e cameristici insieme alle altre prime parti dell’orchestra. Con l’OPV è violino solista nella Tartiniana II di Luigi Dallapiccola diretto da Marco Angius, presso la sala dei Giganti a Padova e per I Concerti del Quirinale a Roma, alla presenza del Presidente Mattarella e in diretta televisiva su RAI3.
E’ invitato come Spalla anche dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, dall’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago e dall’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari. Nel 2016 è ospite come Primo dei secondi violini presso l’Orchestre de l’Île de France di Parigi.
E’ inoltre ospite regolare dell’Orchestra della Svizzera Italiana.
E’ invitato come concertino dei primi violini dall’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e da più di dieci anni collabora con l’Orchestra Filarmonica della Scala, suonando con direttori del calibro di Gustavo Dudamel, Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Yuri Temirkanov, Andris Nelsons, Valery Gergiev.
Tra i 17 e i 23 anni è stato violino di Spalla dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala.
In veste di solista ha interpretato il Concerto di Beethoven con l’Orchestre de Chambre de Lausanne e il Kammerkonzert di Alban Berg per I Concerti del Quirinale in diretta su Radio3 diretto da Marco Angius, riprendendolo poi nel 2018 diretto da Michele Gamba presso il ridotto del Teatro alla Scala. Si è esibito da solista e in formazioni da camera in prestigiose sale e stagioni concertistiche, tra cui l’Istituto di Cultura Italiana di Londra, la Sala Consiliare di Palazzo Ducale a Genova, la Società dei Concerti di Milano, l’Auditorium Gervasio di Matera per Materadio 2019, il Rubin Theatre di New York.
Lorenzo Gentili-Tedeschi è attualmente docente di violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri – Merulo” di Reggio Emilia, dopo aver ricoperto il medesimo ruolo presso l’Istituto “Vecchi – Tonelli” di Modena. Tiene regolarmente masterclass di violino e dal 2010 al 2012 ha ricoperto il ruolo di assistente di Francesco de Angelis presso la Haute Ecole de Musique di Sion.
Specializzato nella performance del repertorio contemporaneo, dal 2010 fa parte di MDI Ensemble, formazione milanese che per il suo approccio cameristico alla musica d’oggi, per il forte impegno nella didattica e nella ricerca è risultata vincitrice del premio “Messinis” nell’ambito del prestigioso XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 2021.
Con MDI è per sei anni artist-in-residence presso il festival di Milano Musica ed ospite dei più importanti festival italiani e internazionali, tra cui Società del Quartetto di Milano, Festival MiTo, Biennale Musica di Venezia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Ravenna Festival, Festival Présences di Parigi, Festival Jeunesse di Vienna, Chelsea Music Festival di New York.
La sua discografia con MDI Ensemble include cd monografici dedicati ad alcuni dei compositori contemporanei più importanti, quali Giovanni Verrando, Marco Momi e Mauro Lanza, oltre al DVD “See the Sound – Homage to Helmut Lachenmann”, trasmesso recentemente da Rai 5 e Sky Classica.
Con MDI ensemble tiene masterclass e seminari dedicati alla prassi esecutiva della musica contemporanea nei conservatori di Ravenna, Como, Perugia e presso l’Accademia Filarmonica Romana, la fondazione Cini di Venezia e la facoltà di Musicologia dell’Università di Cremona.
Suona un violino Giovanni Battista Gabrielli del 1766 e un Simone Fernando Sacconi del 1923.
© Photocredit Davide Santi