8 giugno 2023
Concerto per Milano 2023
Piazza Duomo, Milano
Musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Puccini
Orchestra Filarmonica della Scala
Riccardo Chailly, direttore
Juan Diego Florez, tenore
info e dettagli
segui la diretta su RAI5
29 maggio 2023
Stagione Filarmonica 2022 / 2023
Teatro Alla Scala, Milano
Musiche di Ligeti, Beethoven, Dvorak
Orchestra Filarmonica della Scala**
Pablo Heras Casado, direttore
Jan Lisiecki, pianoforte
info e dettagli
New Video release on Youtube
G. Aperghis, Requiem furtif for violin and percussion
Live recording at ADM Modena
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violin
Simone Beneventi, percussion
click to watch
more info: www.simonebeneventi.com

* produzioni in qualità di violino di spalla / concerts as orchestra leader
** produzioni in qualità di concertino dei primi violini o spalla dei secondi violini / concerts as co-leader or 2nd violins leader
Premio “Coup de coeur” 2022 – Academie Charles Cros
Il CD “Musiche per il Paradiso di Dante” pubblicato da KAIROS ottiene il prestigioso premio “Coup de coeur” rilasciato dall’Academie Charles Cros, nella categoria Musica Contemporanea.
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino solista
Garth Knox, viola d’amore solista
Andrea Biagini, flauto solista
info e dettagli
acquista il CD – buy your copy

7 dicembre 2022
Stagione Opera e Balletto 2022 / 2023
Teatro Alla Scala, Milano
Boris Godunov, Opera in 4 atti di M. Musorgskij
Orchestra del Teatro alla Scala
Riccardo Chailly, direttore
Ildar Abdrazakov, basso
info e dettagli
9, 10, 12 novembre 2022
Stagione Sinfonica 2021 / 2022
Teatro Alla Scala, Milano
G. Mahler, Sinfonia n. 3
Orchestra del Teatro alla Scala
Daniele Gatti, direttore
info e dettagli
Dal 5 al 18 novembre 2022
Stagione Opera e Balletto 2021 / 2022
Teatro Alla Scala, Milano
The Tempest, opera in tre atti di T. Adès
Orchestra del Teatro alla Scala**
Thomas Adès, direttore
info e dettagli
Dal 15 ottobre al 6 novembre 2022
Stagione Opera e Balletto 2021 / 2022
Teatro Alla Scala, Milano
Fedora, opera in tre atti di U. Giordano
Orchestra del Teatro alla Scala**
Marco Armiliato, direttore
info e dettagli
5 ottobre 2022
Fondazione I Teatri
Teatro Cavallerizza, Reggio Emilia
A. Schoenberg, Pierrot Lunaire con inserti musicali di S. Bussotti
mdi ensemble
Marco Angius, direttore
Cristina Zavalloni, voce
Sonia Formenti, flauto
Paolo Casiraghi, clarinetto
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello
Luca Ieracitano, pianoforte
info e dettagli
18 settembre 2022
Festival Transart 22
Monte San Vigilio, Bolzano
Frische / Otium, percorso nei boschi a cura di H. Kerschbaumer e mdi ensemble
Musiche di Feldman, Berio, Maderna, Webern, Lachenmann
mdi ensemble
info e dettagli
Dal 14 al 26 settembre 2022
Stagione Opera e Balletto 2021 / 2022
Teatro Alla Scala, Milano
Onegin, balletto in tre atti di P. I. Tchaikovsky
Orchestra del Teatro alla Scala
Felix Korobov, direttore
info e dettagli
2 – 6 agosto 2022
Benevento – Masterclass Internazionale di Violino
in collaborazione con Orchestra Filarmonica di Benevento

Dal 9 al 16 luglio 2022
Stagione Opera e Balletto 2021 / 2022
Teatro Alla Scala, Milano
Giselle, balletto in due atti di L. Adam
Orchestra del Teatro alla Scala**
Valery Ovsianikov, direttore
info e dettagli
26 giugno 2022
Athens Epidaurus Festival 2022
Odeon di Erode Attico, Atene (Grecia)
Musiche di Beethoven, Dvorak, Rossini
Orchestra Filarmonica della Scala**
Myun-Whun Chung, direttore
info e dettagli
Dal 4 al 22 maggio 2022
Stagione Opera e Balletto 2021 / 2022
Teatro Alla Scala, Milano
Un ballo in maschera, opera in tre atti di G. Verdi
Orchestra del Teatro alla Scala
Nicola Luisotti, direttore
info e dettagli
New CD Release
Pubblicato per la prestigiosa etichetta austriaca Kairos il nuovo CD “Musiche per il Paradiso di Dante” di Salvatore Sciarrino, per violino, viola d’amore, flauto e orchestra.
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino solista
Garth Knox, viola d’amore solista
Andrea Biagini, flauto solista
info e dettagli
acquista il CD – buy your copy
leggi la recensione de “Il Manifesto”

6, 13, 20, 27 aprile 2020
A partire dal 6 aprile per tutti i mercoledì del mese, RAI 5 trasmetterà in prima serata (ore 21.15) un nuovo programma di approfondimento musicale targato Orchestra di Padova e del Veneto dal titolo Migrazioni. Viaggi musicali in Italia, in cui Lorenzo Gentili-Tedeschi partecipa come primo violino di spalla.
Musiche di Wagner, Sciarrino, Stravinskij
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
info e dettagli
Rivedi la Suite dal “Pulcinella” di Stravinskij
Dal 4 al 19 marzo 2022
Stagione Opera e Balletto 2021 / 2022
Teatro Alla Scala, Milano
Adriana Lecoureur, opera in quattro atti di F. Cilea
Orchestra del Teatro alla Scala**
Gianpaolo Bisanti, direttore
info e dettagli
24, 26, 27 febbraio 2022
Stagione Sinfonica Teatro alla Scala
Teatro Alla Scala, Milano
Musiche di Tchaikovskij e Rachmaninov
Orchestra Filarmonica della Scala
Lorenzo Viotti, direttore
info e dettagli
7 febbraio 2022
Stagione Orchestra Filarmonica della Scala
Teatro Alla Scala, Milano
Musiche di Wagner e Beethoven
Orchestra Filarmonica della Scala
Andris Nelsons, direttore
info e dettagli
6 febbraio 2022
Lugano Musica
LAC, Lugano (Svizzera)
Musiche di Wagner e Beethoven
Orchestra Filarmonica della Scala
Andris Nelsons, direttore
info e dettagli
1 febbraio 2022
IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti
Aula Magna Università la Sapienza, Roma
A. Schoenberg, Pierrot Lunaire con inserti musicali di S. Bussotti
mdi ensemble
Marco Angius, direttore
Cristina Zavalloni, voce
Sonia Formenti, flauto
Paolo Casiraghi, clarinetto
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello
Luca Ieracitano, pianoforte
info e dettagli
22, 25, 26, 27, 28, 29 gennaio 2022
Stagione Opera e Balletto Teatro Alla Scala 2021/2022
Teatro Alla Scala, Milano
La Bayadère, balletto in 3 atti di L. Minkus
Orchestra del Teatro alla Scala**
Kevin Rhodes, direttore
info e dettagli
* produzioni in qualità di violino di spalla / concerts as orchestra leader
** pruduzioni in qualità di concertino dei primi violini o spalla dei secondi violini / concerts as co-leader or 2nd violins leader
30 novembre 2021
Stagione Orchestra Unimi 2021 – 2022
Aula Magna Università Statale, Milano
Musiche di Mozart, Prokofiev, Stravinskij, Chailly
Orchestra dell’Università Statale di Milano*
Michele Gamba, direttore
info e dettagli
25 novembre 2021
Stagione OPV 2020 – 2021
Auditorium Pollini, Padova
W. A. Mozart, Le nozze di Figaro, ouverture
W. A. Mozart, Concerto per pianoforte n. 21
R. Strauss, Il Borghese Gentiluomo, suite
Orchestra di Padova e del Veneto*
Thomas Jung, direttore
Philippe Cassard, pianoforte
info e dettagli
9 novembre 2021
Società del Quartetto di Milano
Sala Verdi del Conservatorio, Milano
A. Schoenberg, Kammersymphonie (Versione A. Webern)
A. Webern, Trio per archi op. 20
S. Bussotti, Arlequin Poupi
A. Schoenberg, Pierrot Lunaire
mdi ensemble
Marco Angius, direttore
Cristina Zavalloni, voce
Sonia Formenti, flauto
Paolo Casiraghi, clarinetto
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello
Luca Ieracitano, pianoforte
info e dettagli
6 novembre 2021
Narodni Dom
Union Hall, Maribor, Slovenia
Musiche di Mahler, Wagner, Henze
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Anastasia Boldyreva, mezzosoprano
info e dettagli
20 – 31 ottobre 2021
Tournée italana dell’Orchestra di Padova e del Veneto
20 ottobre – Sala Verdi del Conservatorio, Milano (La Società dei Concerti)
21 ottobre – Teatro delle Palme, Napoli (Associazione Musicale Scarlatti)
22 ottobre – Teatro Comunale Grandinetti, Lamezia Terme (A.M.A. Calabria)
23 ottobre – Palacultura Antonello da Messina, Messina (Accademia Filarmonica)
24 ottobre – Cine Teatro Odeon, Catania (AME)
27 ottobre – Auditorium San Gaetano, Padova
29 ottobre – Teatro Massimo, Pescara (Società L. Barbara)
30 ottobre – Teatro Piccinni, Bari (Camerata Musicale)
31 ottobre – Auditorium del Parco, L’Aquila (Società Aquilana)
Musiche di Mahler, Zambon, Vivaldi / Richter
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Anna Tifu, violino
info e dettagli
8 ottobre 2021
Bludenzer tage zeitgemäßer musik
Bludenz, Austria
G. Netti: Ciclo dell’assedio per quartetto d’archi
mdi ensemble
Lorenzo Gentili-Tedeschi, Lorenzo Derinni, violini
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello
Giuseppe Silvi, regia del suono
info e dettagli
26 settembre 2021
Concerts Classiques d’Épinal
Théâtre de la Rotonde, Thaon-les-Vosges (Francia)
Musiche di Pepin, Beethoven, Wagner
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Anastasia Kobekina, violoncello
Raphaël Sévère, clarinetto
info e dettagli
25 settembre 2021
Festival international de musique de Besançon Franche-Comté
Théâtre Ledoux, Besançon (Francia)
Musiche di Pepin, Beethoven, Wagner
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Anastasia Kobekina, violoncello
Raphaël Sévère, clarinetto
info e dettagli
4 settembre 2021
Rassegna “In principio”
Basilica Cattedrale, Padova
Musiche di Mons. Giuseppe Liberto
Orchestra di Padova e del Veneto*
Cesare della Sciucca, direttore
Simone Lonardi, tromba
info e dettagli
2 / 5 settembre 2021
Celebrazioni per il 700 dalla morte di Dante Alighieri
Chiesa di San Francesco, Bassano del Grappa (VI)
Palazzo della ragione, Padova
S. Sciarrino, Musiche per il Paradiso di Dante
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
Andrea Biagini, flauto
Gart Knox, viola e viola d’amore
Anagoor, regia e drammaturgia
info e dettagli
29 luglio 2021
Stagione 2020 – 2021
Auditorium Pollini, Padova
Musiche di Wagner, Henze e Beethoven
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
info e dettagli
16 / 23 luglio 2021
Concerti d’estate – Mozart in Veneto
Piazza Primo Maggio, Montegrotto Terme (Pd)
Abbazia della Vangadizza, Fratta Polesine (Ro)
Musiche di Mozart
Orchestra di Padova e del Veneto*
Diego Ceretta, direttore
Erika Rampin, oboe
info e dettagli
22 luglio 2021
Comitato per le celebrazione del centenario di Roman Vlad
in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Musiche di Petrassi, Vlad, Bartók
mdi ensemble
disponibile su youtube
13 / 24 luglio 2021
Concerti d’estate – Mozart in Veneto
Villa Badoer “La Badoera”, Fratta Polesine (Ro)
Teatro Magnolia, Abano Terme (Pd)
Musiche di Mozart
Orchestra di Padova e del Veneto*
Francesco Ivan Ciampa, direttore
Marco Bertona, corno
info e dettagli
8 luglio 2021
Stagione 2020 – 2021
Auditorium Pollini, Padova
I. Stravinskij, Apollon Musagète
L. v. Beethoven, Concerto op. 61 per violino e orchestra
Orchestra di Padova e del Veneto
Sergej Krilov, violino solista e direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
30 giugno 2021
Stagione 2020 – 2021
Auditorium Pollini, Padova
A. Schoenberg, Verklärte Nacht op. 4 (versione per orchestra d’archi)
F. Schubert, Sinfonia n. 3
Orchestra di Padova e del Veneto*
Wolfram Christ, direttore
info e dettagli
4 giugno 2021
Veneto Contemporanea
Palazzo della Ragione, Padova
Musiche di Dall’Ongaro
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Francesco Dillon, violincello
info e dettagli
31 maggio 2021
Veneto Contemporanea
Teatro Verdi, Padova
Musiche di Corrado, Mancuso, Fedele, Castiglioni
Orchestra di Padova e del Veneto*
Pasquale Corrado, direttore
Francesco D’Orazio, violino
info e dettagli
24 maggio 2021
Festival di Milano Musica
BASE Milano
G. Netti: Ciclo dell’assedio per quartetto d’archi
mdi ensemble
Lorenzo Gentili-Tedeschi, Lorenzo Derinni, violini
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello
Giuseppe Silvi, regia del suono
info e dettagli
18 maggio 2021
Veneto Contemporanea
Salone del Palazzo della Ragione, Padova
Musiche di Sciarrino
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Livia Rado, soprano
Matteo Cesari, flauto
Danusha Waskiewicz, viola
Michele Marco Rossi, violoncello
Filippo Perocco, organo
info e dettagli
13 maggio 2021 – ore 20.30
Streaming su Youtube
De Sono Associazione per la Musica – ciclo “Ritorno al futuro”
Musiche di Lachenmann, Beethoven, Mozart, Bartok
mdi ensemble
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello
Paolo Casiraghi, clarinetto
Luca Ieracitano, pianoforte
rivedi lo streaming
11 maggio 2021
Veneto Contemporanea
Teatro Verdi, Padova
Musiche di Francesconi, Perocco, Sani, Ambrosini
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Michele Marelli, clarinetto
info e dettagli
Aprile 2021
mdi ensemble vince il “Premio Messinis”
XXXX PREMIO DELLA CRITICA MUSICALE “FRANCO ABBIATI”
“Creatore” di numerosi lavori firmati da autori viventi, mdi ensemble si è distinto per la dedizione nei confronti dei repertori contemporanei che ha affrontato con disciplina analitica e compenetrazione poetica, individuando nel dialogo diretto con i compositori eseguiti la chiave di accesso per decifrare partiture di segno diversissimo, sempre coltivando una propria cifra sonora e interpretativa. Promotore della diffusione del nuovo repertorio in numerosi festival internazionali e italiani (tra cui, di recente, come “residente” a Milano Musica), l’Ensemble ha organizzato la rassegna The Sound of Wander, contribuendo alla scoperta italiana di autori della scena internazionale e alla diffusione della cultura esecutiva della contemporaneità anche con master e laboratori performativi. Associando nei programmi concertistici Novecento storico, nuova musica e musica d’oggi – il nuovo e l’antico della contemporaneità – e assumendosi l’impegno e la sfida dell’organizzare musica, ha riproposto in un nuovo contesto generazionale la lezione culturale e umanistica, indimenticabile, di Mario Messinis.
16 – 19 aprile 2021
Video recording session
Teatro Verdi, Padova
L. v. Beethoven, Sinfonia n. 2 e n. 4
Orchestra di Padova e del Veneto*
Gérard Korsten, direttore
14 – 15 aprile 2021
Video recording session
Sala del Commiato, Padova
Musiche di Respighi e Haydn
Orchestra di Padova e del Veneto*
Silvia Casarin Rizzolo, direttore
15 – 18 febbraio 2021
Recording session Rai5
Teatro Verdi, Padova
I. Stravinskij, Pulcinella suite (versione 1949)
I. Stravinskij, The Rake’s progress (Atto I, scena III)
L. Mosca, Ritratto
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Carmela Remigio, soprano
13 – 16 gennaio 2021
Recording session
Teatro Verdi, Padova
Musiche di Wagner, Sciarrino
Orchestra di Padova e del Veneto*
Marco Angius, direttore
Sara Mingardo, contralto
*produzioni in qualità di violino di spalla / concerts as orchestra leader
25 settembre 2020
64° Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia
Teatro alle Tese, Arsenale, Venezia
Musiche di Luis De Pablo
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Garth Knox, viola
Thierry Mercier, chitarra
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
leggi la recensione del Sole24Ore
16 – 17 settembre 2020
Teatro Verdi, Padova
Teatro Luigi Russolo, Portogruaro (VE)
Musiche di Mozart, Tartini, Bach
Orchestra di Padova e del Veneto
Francesco D’Orazio, violino solista e concertatore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
12 settembre 2020
In Principio
Duomo di Padova
W. A. Mozart, Messa “In honorem Sanctissimae Trinitatis” K 167
Orchestra di Padova e del Veneto
Roberto Zarpellon, direttore
Coro Iris Ensemble
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
10 settembre 2020
In Principio
Chiesa di S. Maria dei Servi, Padova
Musiche di Bach, Gon, Stradella – Sciarrino
Orchestra di Padova e del Veneto
Nicolò Jacopo Suppa, direttore
Livia Rado, soprano
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
30 agosto 2020
Piazza Luini, Lugano (Svizzera)
Musiche di G. Rossini, A. Dvorak
Orchestra della Svizzera Italiana
Markus Poschner, direttore
info e dettagli
9 e 11 agosto 2020
Padova Stagione Lirica 2020 e Bassano Opera Festival
Castello Carrrarese, Padova
Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa (Vicenza)
Musiche di G. Verdi, G. Puccini, V. Bellini, R. Leoncavallo
Orchestra di Padova e del Veneto
Nicola Simoni, direttore
Maria José Siri, soprano
Teresa Jervolino, mezzosoprano
Simone Piazzola, baritono
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
1 – 3 – 4 agosto 2020
Chiostro di San Francesco, Este Padovano (Padova)
Villa Badoer, Fratta Polesine (Rovigo)
Chiostro Albini dei Musei Civici, Padova
A. Vivaldi, Concerto per oboe e archi RV447
J. S. Bach, Concerto Brandeburghese n. 3
J. Haydn, Sinfonia n. 8 “Le Soir”
Orchestra di Padova e del Veneto
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla e concertatore
Erika Rampin, oboe
info e dettagli
31 luglio 2020
Alexander Hall, Cortina d’Ampezzo (Belluno)
Musiche di L. v. Beethoven
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
25 – 28 luglio 2020
Master in Villa
Villa Magni – Pistoia
Masterclass di violino a cura di Lorenzo Gentili-Tedeschi
Iscrizioni entro il 10 luglio
Scarica la brochure
16 luglio 2020
66° Festival Puccini
Cittadella del Carnevale, Viareggio (Lucca)
Tempi moderni di Charlie Chaplin con musiche dal vivo
Orchestra del Festival Puccini
Timothy Brock, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
11 luglio 2020
66° Festival Puccini
Gran Teatro all’Aperto, Torre del Lago Puccini, Viareggio (Lucca)
La voce della Luna, di e con Stefano Massini
Orchestra del Festival Puccini
Alberto Veronesi, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
8 luglio 2020
Lezioni Di Suono
Palazzo della Ragione, Padova
F. Schubert / L. Berio, Rendering
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
6 luglio 2020
Padova Urbs Picta
Palazzo della Ragione, Padova
R. Wagner, Idillio di Sigfrido
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
12 maggio 2020
Società del Quartetto di Milano
Sala Verdi del Conservatorio – Milano
A. Schoenberg, Kammersymphonie (Versione A. Webern)
A. Webern, Trio per archi op. 20
A. Schoenberg, Pierrot Lunaire
mdi ensemble
Marco Angius, direttore
Cristina Zavalloni, voce
Concerto annullato a causa dell’emergenza COVID-19
12 – 23 febbraio 2020
Essen, Philharmonie – Germania
Stuttgart, Liederhalle – Germania
Regensburg, Auditorium Università – Germania
Koln, Philharmonie – Germania
Ginevra, Victoria Hall – Svizzera
Lugano, LAC Auditorium – Svizzera
Musiche di Liszt e Beethoven
Orchestra della Svizzera Italiana
Markus Poschner, direttore
Katia Buniatschvili, pianoforte
www.osi.swiss
9 febbraio 2020
I concerti del Quirinale 2020
Capella Paolina del Palazzo del Quirinale – Roma
L. Dallapiccola, Tartiniana II per violino e orchestra
L. Berio, Folk Songs per soprano e orchestra
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino solista
Cristina Zavalloni, soprano
info e dettagli
7 febbraio 2020
Padova capitale europea del volontariato 2020
Sala dei Giganti – Padova
L. Dallapiccola, Tartiniana II per violino e orchestra
R. Wagner, Idillio di Sigfrido
L. Berio, Folk Songs per soprano e orchestra
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino solista
Cristina Zavalloni, soprano
info e dettagli
30 gennaio 2020
OPV – Stagione 2019 / 2020 “Prismi”
Auditorium Pollini – Padova
C. Debussy, Danse sacree et profane per arpa e orchestra
M. Ravel, Ma mère l’oye (balletto integrale) per orchestra
Orchestra di Padova e del Veneto
Luigi Piovano, direttore
Emanuela Battigelli, arpa
Lorenzo Gentili – Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
28 gennaio 2020
Stagione Orchestra Filarmonica di Torino
Auditorium del Conservatorio Verdi – Torino
Musiche di Debussy e Mozart
Orchestra di Padova e del Veneto
Luigi Piovano, direttore
Emanuela Battigelli, arpa
Lorenzo Gentili – Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
16 gennaio 2020
OPV – Stagione 2019 / 2020 “Prismi”
Auditorium Pollini – Padova
A. Schoenberg, Kammersymphonie per nove strumenti
F. Schubert, Sinfonia n. 4 “Tragica”
Orchestra di Padova e del Veneto
Heinz Holliger, direttore
Lorenzo Gentili – Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
1 gennaio 2020
OPV – Concerto di Capodanno
Teatro Verdi – Padova
Musiche di Offenbach, Verdi, Donizetti, Strauss
Orchestra di Padova e del Veneto
Steven Mercurio, direttore
Jessica Nuccio, soprano
Airam Hernàndez, tenore
Lorenzo Gentili – Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
11 dicembre 2019
OPV – Concerto di Natale 2019
Basilica di Sant’Antonio – Padova
Musiche di Haendel, Respighi, Corelli
Orchestra di Padova e del Veneto
Coro Iris Ensemble
Renato Balsadonna, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
6 novembre 2019
Bologna Festival
Oratorio San Filippo Neri – Bologna
Quartetti d’archi di Janacek, Crumb, Malipiero, Holliger, Ferneyhough
mdi ensemble
info e dettagli
18 ottobre 2019
Amici dell’OPV
Villa Rana – Loreggia (PD)
R. Strauss, Till Eulenspiegel (versione per quintetto)
L. v. Beethoven, Settimino op. 20
Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra di Padova e del Veneto
info e dettagli
17 ottobre 2019
OPV – Inaugurazione Stagione 2019 / 2020 “Prismi”
Auditorium Pollini – Padova
J. Brahms, Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
J. Brahms, Sinfonia n. 1
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Sunwook Kim, pianoforte
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli
13 settembre 2019
MateRadio – La festa di Radio3
Auditorium Raffaele Gervasio – Matera
Lezioni di Musica, con Giovanni Bietti
Musiche di Haydn e Mozart
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
Giorgio Casati, violoncello
Alice Baccalini, pianoforte
info e dettagli
1 settembre 2019
GirovagArte 2019
Museo di Villa Breda – Padova
R. Strauss, Till Eulenspiegel (versione per quintetto)
L. v. Beethoven, Settimino op. 20
Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra di Padova e del Veneto
info e dettagli
19 – 23 luglio 2019
Piceno Classica
San Benedetto del Tronto (AP)
Masterclass di violino – docente Lorenzo Gentili-Tedeschi
19 giugno 2019
Jeunesse Musik Erleben
Goldener Saal del Musikverein – Vienna (Austria)
Musiche di Mendelssohn, Brahms e Schumann
Orchestra della Svizzera Italiana
Markus Poschner, direttore
Emmanuel Tjeknavorian, violino
info e dettagli
12 giugno 2019
Giornata di studi dedicata ad Alberto Gentili
Auditorium Vivaldi, Biblioteca Nazionale Universitaria – Torino
Musiche di A. Gentili, Dallapiccola, Ravel
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
Alba Gentili-Tedeschi, pianoforte
info e dettagli
30 maggio 2019
Brahms a Milano
Villa Litta Modigliani – Milano
J. Brahms, Sestetto per archi op. 36
Liza Ferschtman e Lorenzo Gentili-Tedeschi, violini
Jennifer Stumm e Paolo Fumagalli, viole
Giovanni Gnocchi e Bartholomew LaFollette, violoncelli
info e dettagli
17 aprile 2019
ORT – Stagione 2018 / 2019
Teatro Verdi – Firenze
Musiche di Wagner, Fedele, Schumann
Orchestra Regionale Toscana
Markus Stenz, direttore
Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino di spalla
info e dettagli